Benvenuto nell’Iglesiente
Ti accompagneremo in questo breve tour per il nostro territorio.



IGLESIAS
(in sardo Igrèsias)
Il territorio di Iglesias era popolato già in epoca nuragica: la testimonianza dei numerosi nuraghi è stata recentemente affiancata dalla scoperta di antichissimi siti minerari. Di primaria importanza l’archeologia mineraria, tra cui spiccano Porto Flavia e le Grotte di Santa Barbara.
Scopri IglesiasGONNESA
(in sardo Gonnesa o Conesa)
Come testimoniato dal Complesso Nuragico di Seruci e dai i numerosi nuraghi presenti nei pressi di Gonnesa, la zona fu abitata fin dall’epoca nuragica.
Scopri GonnesaFLUMINIMAGGIORE
(in sardo Frùmini Mayori)
Natura, storia e cultura. Fluminimaggiore è il mix perfetto di tutto ciò. Il Tempio di Antas è il segno indelebile della presenza romana, la Miniera di Su Zurfuru testimonia il più recente sviluppo minerario. Tutto incastonato in un paesaggio unico.
Scopri FluminimaggioreBUGGERRU
(in sardo Bugerru o Bujèrru)
Il paese si affaccia sul mare, con la caratteristica disposizione a ventaglio delle basse abitazioni. Il porto turistico rende il luogo ideale per chi vuole arrivare nell’Iglesiente con la sua barca. Imperdibile la visita alla Galleria Henry.
Scopri BuggerruDOMUSNOVAS
(in sardo Domunoas)
Fin dal neolitico l’area in cui oggi sorge Domusnovas era abitata. Ne sono testimoni i resti delle due mura ciclopiche che chiudevano l’ingresso della Grotta di San Giovanni prima e il nuraghe Sa Domu ‘e s’Orcu che sorge poco distante dal Rio San Giovanni.
Scopri DomusnovasVILLAMASSARGIA
(in sardo Bidda Matzràxa)
Le Tombe dei Giganti, i nuraghi di Monte Exi e Santu Pauli sono solo alcune testimonianze della presenza di insediamenti durante l’Età del Bronzo e del Ferro. Più avanti i romani regalarono opere uniche, tra le quali l’acquedotto di Caput Aquas.
Scopri VillamassargiaMUSEI
(in sardo Musei)
Il paese di Musei preserva nuraghi e reperti punici e romani, a testimonianza della fertilità dei terreni irrigati dalle acque del Rio Cixerri e dei suoi affluenti.
Scopri MuseiSILIQUA
(in sardo Silicua)
Il Castello d’Acquafredda domina la valle del Cixerri fin dal XIII secolo. Importante snodo strategico per tutto il periodo medievale, fin dal neolitico ha ricoperto un importante ruolo per il controllo del territorio: presenti siti nuragici e fortificazioni romane.
Scopri Siliqua